FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Pompa di calore geotermica per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

L'energia geotermica è la forma d'energia dovuta al calore endogeno della Terra, quella a bassa temperatura viene utilizzata per far funzionare le pompe di calore a sonda geotermica con la quale si possono riscaldare e raffrescare gli edifici e produrre acqua calda sanitaria.
A seconda delle fonti di energia che utilizzano (aria, acqua e terreno), le pompe di calore si possono suddividere in:
- pompe di calore a falda freatica, le pompe di calore ad acqua lavorano in modo molto efficiente, poichè il rapporto tra energia rinnovabile e energia elettrica utilizzata è ottimo.
Per poter utilizzare l'acqua di una falda, la pompa di calore deve essere collegata a un pozzo di estrazione, che deve garantire una portata minima di acqua, e ad un pozzo di reimmissione. é necessario anche richiedere i permessi alle autorità competenti;
-pompe di calore geotermiche, estraggono la maggior parte del calore, dall'energia che si accumula nel terreno attraverso le radiazioni solari e le precipitazioni. Il calore immagazzinato nel terreno può essere estratto in due modi: attraverso collettori orizzontali o sonde geotermiche. In entrambi i casi, il calore viene trasferito dal terreno alla pompa di calore attraverso un liquido composto da acqua e glicole;
-pompe di calore ad aria (impianti aria-acqua, non geotermici), possono essere installate sia all'interno che all'esterno dell'edificio, i costi e i tempi di installazione sono contenuti perchè non necessitano pozzi di estrazione del calore (funzionano con una temperatura dell'aria da -20°C a +35°C).

Intervento incentivato Legge finanziaria 2007 e s.m.i. (detrazioni fiscali del 55%).


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu